Maggio 252024
 

Durante un colloquio informale i colleghi del sindacato hanno discusso del pericolo reale dell'ascesa dell'estrema destra in Europa e nel mondo..

Uno di loro ha detto che il filosofo Bertrand Russell ha affermato che “il fascisti prima affascinano gli sciocchi. "Poi mettono la museruola a quelli intelligenti.".

Un collega ha aggiunto che democrazia rappresentativa [borghese] seduce anche gli sciocchi. Ma cosa, molto perspicace, comprare da quelli intelligenti.

Al che un altro collega ha affermato che nel democrazia diretta, che esercitiamo, Aspiriamo a trasformare i presunti sciocchi in persone intelligenti e consapevoli, padrone dei propri progetti., nonostante il fatto che demagoghi e persone intelligenti “comprate” si intromettano costantemente con l’obiettivo di impedirlo.. Mele marce che cercano di viziare il resto di noi. Ma non saranno in grado di farlo.

 

Tanta Salute, Federalismo di base e democrazia diretta!

mar 072023
 

CGT agisce a Barcellona per commemorare il centenario dell'assassinio di Salvador Segui, "Il ragazzo dello zucchero" 1923-2023 dai sicari dei padroni e dalla collusione della borghesia catalana e dei poteri dello Stato

Salvador Seguí i Rubinat era un militante anarco-sindacalista, operaio e pittore del 12 anni. Seguace della scuola moderna di Ferrer i Guardia e autodidatta. Partecipò attivamente allo Sciopero Generale del 1902, la costituzione di Solidaridad Obrera in 1907, la tragica settimana in 1909, Per saperne di più

luglio 192017
 

19 di luglio: Giorno della rivoluzione sociale di 1936

Sono passati 81 anni della rivoluzione sociale che le persone, che la classe operaia, Ha recitato nel 19 Luglio 1936. Il CGT vuole ricordare quella città, al suo desiderio di giustizia sociale e libertà, che la gente in grado di affrontare e fermare il colpo di stato fascista perpetrato in complicità dall'esercito, Il diritto politico, il datore di lavoro, La business class e la chiesa.

Oggi come ieri il nostro orizzonte è la libertà, Auto -gestione dei lavoratori, La rivoluzione sociale e l'anarchia, Una nuova dimensione dell'umanità e della vita sulla terra.

CGT Vallès Oriental
c / Francesc Macià 51, Mollet del Vallès
Perdita: 93 593 1545 / 625 373332
e-mail: cgt.mollet.vo@gmail.com
ragnatela / Facebook / cinguettio

luglio 282016
 

Qui tutti i video della conferenza, speriamo che ti sia divertito quanto noi, e possano questi giorni incoraggiarci a continuare la lotta per una società più giusta ed egualitaria, né ricco né povero, dove non dobbiamo lavorare per accumulare merce inutile, ma per i bisogni delle persone; dove non ci guardiamo con sospetto ma con fiducia, solidarietà e sostegno reciproco; una società senza paura di fare o dire qualcosa, per timore di ritorsioni da parte della polizia, militare, politica, religiosi o dei media… un mondo senza repressori, niente poliziotti, militare, politici, religioni, mezzi di potere per controllarci, reprimerci e annullarci.

E da qui per costruire una società da e per le persone, tutti.

Salute.

CGT Vallès Oriental

15 Jul Exhibition “Rivoluzione libertaria” 19 Jul Exhibition “Donne libere”
Colloquio di discussione con Jordi Viader. Pass documentario “Indomabile”
21 Jul Presentazione del libro “Anarchia 22 Jul Muyayo Rir Concert e
Funziona” con Peter Gelderloos, Autore. Scandalo Jackson
23 Jul Bio-slowa Poesia in soccorso 24 Itinerario delle collettività di Mollet 1936

luglio 242016
 

20160724_105053Dopo una settimana di attività nell'ambito del Convegni per l'80° anniversario della Rivoluzione Sociale che facciamo nella CGT Vallès Oriental, dove non ricordiamo solo in omaggio alle donne e agli uomini che, con molto coraggio e fantasia, Hanno osato provare a cambiare radicalmente il mondo, ma è stato anche uno stimolo a continuare nella lotta, riconoscendo e partendo da quelle esperienze, e allo stesso tempo vedere l’assoluta rilevanza di queste proteste, di quelle denunce, attualità nelle esperienze libertarie odierne, e da quell’impulso per porre fine al capitalismo e costruire un nuovo mondo, veramente inclusivo, veramente solidale e veramente libero.

Come ultima attività, oggi domenica 24 di luglio effettuiamo il percorso libertario attraverso le collettivizzazioni di Mollet, un tour delle fabbriche e dei luoghi emblematici collettivizzati dai lavoratori di Mollet 1936 e 1939.

Il compagno libertario Juan García ha iniziato il racconto della memoria storica alle porte di La Conceria (Conceria moderna franco-spagnola), dove avevano lavorato i membri della sua famiglia, principalmente sua madre, durante 50 anni. La memoria dei lavoratori, quella memoria battuta che tante volte tentano di metterci a tacere, ha parlato da sola attraverso la nostra compagna, raccontando com'era la vita in conceria, e cosa ha significato per noi, lavoratori, prendere nelle nostre mani l’autogestione della produzione e vedere la fuga dei padroni. In questa collettivizzazione la CNT ebbe un ruolo centrale., la nostra unione in quel momento, colui che realizzò in modo decisivo la collettivizzazione dell'industria e dell'agricoltura in tutta la Catalogna.

Dopo la Conceria, Risaliamo via Berenguer III (chiamato Durruti durante la guerra) Fu eletto Segretario Generale della CGT-Andalusia nel Can Fàbregas, fabbrica tessile che con altre caratteristiche molto diverse, fu anche collettivizzato 1936, dove i cambiamenti erano minori.

20160724_114036Da lì ci spostiamo all'attuale scuola di Lestonnac (Rambla Balmes, 15), quello vecchio “scuola delle monache”, poiché in quell'edificio il Magazzino centrale collettivizzato, dove tutto il cibo della regione veniva gestito per la ridistribuzione in tempi della Rivoluzione Sociale. Là la compagna Eva, insegnante di storia, Ci ha spiegato anche il funzionamento del PREZZO (Consiglio della Nuova Scuola Unificata) e la trasformazione globale dell'istruzione durante il periodo rivoluzionario.

Successivamente ci siamo spostati all'angolo tra Berenguer III e Av de Burgos, nel parco Can Mulà, dove lo storico Jordi Viader ci ha spiegato le sue ricerche sul Latte centrale di Mollet, industria lattiero-casearia socializzata, creato appositamente in quegli anni su iniziativa della stessa CNT. Il sito dove operava il caseificio è lontano da questo punto (uno spento. di Giacomo I, 205), e non aveva molto senso andarci visto il momento, con i nuovi edifici, non ne è rimasta traccia.

20160724_124136Da lì proseguiamo verso un punto emblematico perché riunisce altri centri collettivizzati in quel momento., Com'erano le fabbriche tessili? Can Mulà, Può Serra (il mulino per farina) e Può misurare (il segheria). Si tratta di Tabaran, luogo di incontro e di divertimento per i lavoratori di Mollet, dove la CNT teneva di tutto, dalle manifestazioni ai balli, teatro e tutti i tipi di eventi culturali. A cento metri da lì c'era anche l'altro centro culturale e sociale., il Atene, dove si trovava la classe politica di allora. Le storie della fusteria, la farinera collettivizzata e Can Mulà chiudevano il percorso.

Il percorso di collettivizzazione è stata un'esperienza piacevole, dove una ventina di noi partecipanti si è nutrita di storia popolare, anche se molti cercano di farcelo dimenticare. Grazie alla collega Joan, conoscitore e ricordo della storia operaia di Mollet, che ha condiviso con noi le sue conoscenze in segno di solidarietà.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questi giorni, dall'organizzazione, dare una mano nelle attività, frequentandoli, partecipando in modi diversi con la vostra presenza fisica e di supporto. Costruiamo insieme l'unione!

Salute!

CGT Vallès Oriental
c / Francesc Macià 51, Mollet del Vallès
Perdita: 93 593 1545 / 625 373332
e-mail: cgt.mollet.vo@gmail.com
ragnatela / Facebook / cinguettio

luglio 242016
 

vitello da latte centraleDopo una settimana di varie attività delle Giornate dell'80° anniversario della Rivoluzione Sociale, è domingo 24 di luglio a 10:00 h, Iniziamo un percorso di memoria collettivista per le strade di Mollet, visitare i luoghi emblematici della nostra città dove la Rivoluzione Sociale ha portato avanti la sua pratica economica fondamentale per gettare le basi della trasformazione totale e globale della società che era stata avviata: la collettivizzazione dell’industria, Prima di tutto, e anche da altri settori produttivi della nostra regione.

Ci incontreremo nel nostro sindacato CGT Vallès Oriental (c / Francesc Macià, 51, Mollet), per iniziare il percorso dal luogo in cui si trovava “La Conceria” (Conceria moderna franco-spagnola), in c/ Industria, 2 (accanto alla stazione Mollet-Sant Fost Renfe). Continueremo attraverso Can Fàbregas (c/Bereguer III. 89), per arrivare a Can Mulà (Di Burgos, 15), le emblematiche fabbriche tessili che furono collettivizzate dai lavoratori durante la Rivoluzione Sociale. Concluderemo il tour in un altro dei settori, il caseificio Mollet (Di. di Giacomo I, 205).

Vi aspettiamo tutti!

CGT Vallès Oriental

 

luglio 242016
 

20160723_184438La poesia di «Bio-lento» ha commosso i nostri cuori e i nostri pugni, ci ha posizionato, La terra ha tremato ma calmati perché sappiamo dove stiamo mettendo i piedi..

Sabato pomeriggio ha gridato a La Marineta, dove più di venti persone ascoltano con la pelle il torrente di parole come colpi di frusta che il «Bio-lento» ci stavano facendo a pezzi. Inarrestabile, abbiamo dovuto quasi imbavagliarli per poter continuare con l'attività prevista.

Quindi il documentario «Progetto A», Ciò che aspettavamo dal silenzio e dall'incertezza, senza sapere cosa avremmo trovato, ma desideroso di sapere di cosa si trattasse progetto in cui molti di noi sono impegnati. Ci fu un silenzio di attesa, attento a quanto detto, c'era identificazione con l'atteggiamento militante e combattivo, sia nel resoconto ateniese che in quello tedesco; c'è stata sorpresa per l'apparizione della nostra confederazione CGT, ma non dal suo attuale aspetto più combattivo, ma ridotti a memoria storica di un passato glorioso come quello della CNT; c'era un sorriso, silenzio e confusione, con la narrazione cooperativa su Catalogna e Germania.

E attorno a questi temi si è generato un vivace dibattito., perché se cerchiamo qualcosa è proprio aprire spazi e tempi di dibattito, così necessario per ritrovare noi stessi, rafforzare i nostri legami di solidarietà e trasformare tutto dal basso.

CGT Vallès Oriental

luglio 232016
 

ProjectA_Display14Logos.inddSi prosegue con il Convegno dell'80° anniversario della Rivoluzione Sociale, è Sabato 23 di luglio a 18:00 h, al Centro Civico La Marineta (Pl. della Chiesa, 7, Mollet del Vallès, un' 100 metri del Municipio della Città Vecchia), avremo la presentazione del gruppo di poesia «Bio-lento», che si presentano in questo modo:

IL BIO·RALLENTA (POESIA IN SALVATAGGIO) è un progetto attuale che comprende poeti e artisti della scena barcellonese, ripetutamente o occasionalmente, a seconda del caso. Lo scopo principale è portare la poesia in piazza, oppure presentarlo dove non era previsto (scappare così da un circolo chiuso in cui i poeti partecipano agli eventi dei poeti). Siamo interessati, particolarmente, stare sulle barricate, piuttosto che nelle comode retroguardie dei considerando convenzionali.

«Progetto A»

Successivamente mostreremo anche in esclusiva il documentario «Progetto A», di Marcel Seehuber & Moritz Springer (2016).

Crisi finanziarie e ondate di profughi, disuguaglianze sociali e catastrofi ecologiche, terrorismo e guerre… La civiltà occidentale è come un treno ad alta velocità che accelera contro un muro. E nel controllo dei controlli, governi che apparentemente non sono in grado di risolvere i problemi delle persone. Non sono nemmeno parte del problema??Ci sono alternative??

Progetto A è un documentario che contraddice i tipici cliché sull'anarchismo e chiarisce una cosa: un altro mondo è possibile. Mare nel quartiere Exarchia di Atene, con le sue influenze anarchiche; azioni di protesta contro l'energia nucleare in Germania; la CGT, come la più grande organizzazione anarco-sindacalista del mondo, in Spagna; oppure i progetti della cooperativa catalana CIC o del gruppo Kartoffelkombinat di Monaco, organizzati anche in modo cooperativo.

Questi attivisti contribuiscono con la loro idea di un’esistenza indipendente dallo Stato e dalle sue strutture, basato sulla parità di diritti e con l’obiettivo di un’economia solidale e comunitaria.

Progetto A mette sul tavolo una visione alternativa del mondo e mostra alcune idee anarchiche di vita e di azione comune. Una forma di società in cui nessuno dovrebbe avere il potere di controllare la conoscenza, risorse naturali, la terra o altre persone.

Trailer del documentario

 

Vi aspettiamo tutti!

CGT Vallès Oriental
c / Francesc Macià 51, Mollet del Vallès
Perdita: 93 593 1545 / 625 373332
e-mail: cgt.mollet.vo@gmail.com
ragnatela / Facebook / cinguettio

 

Sabato 23 Luglio – Centro Civico La Marineta
18:00h Poesia con il gruppo “Bio-lentos”.
18:30h Documentale “Progetto A”

luglio 232016
 

P1010080

Ieri venerdì al Parco Can Mulà, abbiamo fatto il concerto con i «Scandolo Jackson" e il "Muyayo Rif», che nonostante la pioggia, di quella maledetta pioggia che non c'era da tutto il mese e doveva arrivare nella nostra regione proprio il giorno del concerto all'aperto, quando ci aspettavamo l'assistenza del comune di Mollet per trascorrere una notte di festa.

Bene, nonostante quella pioggia, abbiamo fatto la stessa festa, il concerto è cresciuto in divertimento e partecipazione, fino a raggiungere una cinquantina di persone che ballano e si godono la musica dello Scandol Jackson e la magia della festa del Muyayo Rif.

grazie ai musicisti, agli attivisti e agli organizzatori, all'assistenza pubblica, Possiamo dire che nonostante la pioggia siamo comunque andati avanti e abbiamo passato una buona serata di musica con i colleghi, giustificando quel detto popolare del maltempo, bella faccia, e pensare alle attività che restano per questi giorni, e la lotta sociale che ci attende.

concerto musicale - 80 anniversario della rivoluzione sociale

salute e musica!

CGT Vallès Oriental

luglio 222016
 

giorni-libertari-2012-butifarradaE se qualcosa deve avere anche una rivoluzione sociale, cioè la festa popolare che accompagna la trasformazione della società, perché danzeremo anche sulle rovine del capitalismo, perché sarà su quelle rovine che costruiremo un mondo nuovo.

Nel quadro dell'80° anniversario della Conferenza della Rivoluzione Sociale, è Venerdì 22 di luglio dal 20:00 h, nel Parco Can Mulà (Di Burgos, 46, dietro l'attuale municipio di Mollet), Abbiamo un concerto con i «Scandolo Jackson" e il "Muyayo Rif», con un comizio nell'intervallo in cui ascolteremo il compagno Charo, segretario generale del nostro sindacato CGT Vallès Oriental. Sarà musica da festa, con testi di contenuto sociale e l'atmosfera di incontro tra colleghi, uno spazio da condividere che rende la nostra unione migliore e più grande, preparazione alla lotta sociale.

Venite tutti e divertitevi e divertitevi!

CGT Vallès Oriental
c / Francesc Macià 51, Mollet del Vallès
Perdita: 93 593 1545 / 625 373332
e-mail: cgt.mollet.vo@gmail.com
ragnatela / Facebook / cinguettio

 

Venerdì 22 Luglio – Parco Can Mulà
20:00h a 21:30h musica di “Scandol Jackson”
21:30h a 22:00h Morto.
22:00h a 23:45 musica del “MUYAYO RIF”

 

luglio 222016
 

laanarquiafunciona-721x1024Ieri, giovedì, abbiamo avuto la presentazione del libro “Anarchy Works”., con la presenza di Peter Gelderloos, autore del libro e attivista libertario.

Con il contributo di venti persone, Peter ha spiegato le linee fondamentali del suo libro, con esempi storici e attuali di pratiche sociali autodefinite anarchiche e altre, senza proclamarsi anarchici, nella tua pratica di auto-organizzazione, autogestione e autonomia, Hanno molti elementi che li collegano all'ideale e alla pratica libertaria..

Nel dibattito abbiamo anche verificato la necessità che abbiamo di promuovere l'autorganizzazione e l'autonomia dei movimenti sociali, in una prospettiva libertaria, la necessità di ricostruire e rafforzare i legami di solidarietà che ci rendono persone libere, e opporsi alla barbarie capitalista che giorno dopo giorno cerca di distruggere questi legami.

Grazie a Peter e ai colleghi che sono venuti ad ascoltare e partecipare a questo interessante dibattito.

Salute!

CGT Vallès Oriental

 

luglio 202016
 

L'anarchia-funziona-webSi prosegue con il Convegno dell'80° anniversario della Rivoluzione Sociale, è giovedi 21 di luglio a 19:00 h, al Centro Civico Can Pantiquet, presenteremo il libro «L’anarchia funziona», con la presenza del suo autore Peter Gelderloos. Riportiamo qui una sintesi della formulazione del libro.

Esempi provenienti da tempi e luoghi diversi. Quasi 90. Un terzo di loro proviene da esperienze direttamente anarchiche.; il riposo, “apolidi”, “autonomo” Il “antiautoritari”. Più della metà corrisponde all’attuale società occidentale. Sono esempi che compongono il libro dell'autore anarchico Peter Gelderloos, “l'anarchia funziona”, pubblicato in 2008 nella sua edizione inglese (ciò che il lettore deve tenere in considerazione quando si avvicina al libro e valuta gli esempi) e dentro 2014 in spagnolo. Una raccolta di esperienze che dimostrano come una società sia possibile “alternativa” basato sull’aiuto reciproco, processo decisionale orizzontale e auto-organizzazione.

L'autore pone domande in un testo di quasi 300 pagine divise in sezioni (“Natura umana”, “Decisioni”, “Economia”, “Ambiente”, “Crimine”, “Rivoluzione”…). La risposta globale si trova nel titolo del libro., un'affermazione: l'anarchia funziona. Una delle prime domande (pagina 26) es “Le persone non sono egoiste per natura??”. L'autore risponde con il caso degli Stati Uniti. Potrebbe essere il “il paese più egoista del mondo”. “Ma anche negli Stati Uniti è facile trovare esempi istituzionali di cooperazione che costituiscono una parte importante della società“.

Il capitalismo ha l’egoismo come uno dei suoi grandi fondamenti filosofici, oltre alla condizione di guerriero, competitivo e patriarcale delle persone. Tuttavia, un secolo fa Kropotkin pubblicò “sostegno reciproco”, dove difende che negli esseri umani c'è un'inclinazione alla solidarietà e all'aiuto reciproco. Questo è, Infatti, un elemento fondamentale per l’evoluzione delle società, più della concorrenza. Ancora di più, la solidarietà è una tendenza non esclusiva delle persone, poiché può essere visto anche in molte specie di mammiferi, aves, pesci e insetti. Un'altra idea diffusa che Gelderloos combatte è quella di considerare l'Occidente come l'apice del progresso e della complessità.. L'autore ritiene di incorrere nel “eurocentrismo” che considera il cacciatore-raccoglitore, possibilmente ben informato sull'uso di mille piante diverse, come meno “sofisticato” che il gestore di una centrale nucleare (forse questo, a differenza dell'individuo dedito alla caccia e alla raccolta, non conosci l'origine del cibo che mangi).

Siete tutti invitati a venire e partecipare!
Salute!

CGT Vallès Oriental

 

Quando: giovedi 21 di luglio, 19:00h.
Dove: Centro Civico Can Pantiquet c/ Può Flequer, 25, Mollet del Vallès

luglio 202016
 

Oggi abbiamo avuto la soddisfazione di condividere questo documentario sull'organizzazione anarchica e femminista «Mujeres Libres», espressione di un tempo in cui tutto poteva essere costruito, un esempio non solo nella nostra società, ma un esempio per tutti.

Per quelli di voi che non sono potuti venire, qui vi lasciamo il documentario completo (disattivare i sottotitoli in portoghese / italiano).

 

Dopo il documentario abbiamo avuto un interessante e ricco dibattito con l'assistenza di 20 colleghi che hanno nutrito la questione sollevata, da una prospettiva storica sulla situazione della rivoluzione sociale, così come da una prospettiva attuale, dal quotidiano, analizzare tutto ciò che è stato realizzato e ciò che resta da ottenere per la tanto desiderata uguaglianza di genere.

Ecco una galleria fotografica del campione, che rimarrà aperto fino a lunedì 25 di luglio, e anche alcune foto della presentazione di questo pomeriggio a Can Borrell.
È stato un piacere, una visione e un dibattito molto arricchenti per tutti i presenti.

CGT Vallès Oriental

Donne libere - 80 anniversario della rivoluzione sociale

luglio 182016
 

indomabileNel quadro dell'80° anniversario della Conferenza della Rivoluzione Sociale, è martedì 19 di luglio a 18:00 h, al Centro Civico Può borrell, Abbiamo la presentazione della mostra «Donne libere», E il documentario pass «Indomabile: Una storia di donne libere». Ecco la presentazione del film.

“Le donne libere erano un'organizzazione autonoma, ignaro delle strutture di qualsiasi organo del movimento libertario. Senza rinunciare alle loro radici anarchiche hanno praticato il lavoro. Avevano lo scopo di preparare le donne a partecipare alla prima persona nella rivoluzione libertaria. Vale a dire, Volevano addestrare le donne, che ha subito alti tassi di analfabetismo e li ha attirati al movimento libertario. Dovevano combattere una cultura delle radici cattoliche Honda e, Il più doloroso, contro l'indifferenza quando non disprezzo i loro compagni libertari. Nonostante abbia più di 20.000 Affiliati solo nella zona repubblicana, Non sono mai stati ammessi come parte integrante del Consiglio generale del movimento libertario. Con questo documentario abbiamo cercato di scoprire cosa pensavano, Qual era il suo approccio politico e come hanno sviluppato il loro lavoro.

Per raggiungere questo obiettivo abbiamo intervistato due protagonisti diretti di questa storia, Conchita Liaño e Sara Berenguer. Entrambi hanno preso una linea attiva e in prima linea nei giorni gloriosi di luglio 36. Entrambi con un notevole contesto politico e umano.”

Siete tutti invitati questo martedì a poter borrel!

CGT Vallès Oriental

 

Quando: martedì 19 di luglio, 18:00 h
Dove: Centro Civico Può borrell, Rivoli Avenue, 38, Mollet del Vallès

luglio 172016
 

Prima delle giornate commemorative della 80 Anniversario della rivoluzione sociale.

Eccezionale !! la mostra… 26 pannelli che ci parlano del movimento libertario, l'AIT, autogestione, anarco-sindacalismo e comunismo libertario tra gli altri.

Poi è stato proiettato il documentario “Economia collettiva” che mostra come nei primi mesi della Guerra Civile Spagnola, in Catalogna gli operai, dopo aver fermato il colpo di stato, hanno preso le aziende, li hanno collettivizzati, Ridussero i centri di lavoro e migliorarono le loro strutture e macchinari, migliorare la produttività e la qualità di ciò che viene prodotto, unificazione degli stipendi, introdurre lo stipendio familiare in alcune aziende, anche se ciò che più si verifica è la riduzione delle differenze tra le categorie professionali, Ai lavoratori inabili al lavoro è garantita l'assistenza medica e una retribuzione simile o uguale al lavoratore attivo., pensione a 60 anni con stipendio compreso tra 50 e il 85%, La disoccupazione si riduce creando nuovi posti di lavoro e riducendo l’orario di lavoro… Ciò che divenne molto chiaro fu che il lavoro che aveva, doveva essere condiviso. Ad esempio, nei barbieri collettivizzati, un turno di 8 ore viene sostituito da due 6 ore e mezza al giorno, e nell'Industria Tessile di Badalona la giornata lavorativa è ridotta a 32 ore settimanali.
Il prezzo del noleggio viene abbassato, aumentano gli spettacoli pubblici (cinema, teatri…), vengono create le scuole, centri di formazione per i lavoratori, biblioteche, riviste, il sistema di approvvigionamento idrico è migliorato, quello della luce, trasporti, le comunicazioni e i prezzi di tutti i servizi vengono abbassati.

È l’economia al servizio dei cittadini, senza capi né padroni e fuori da ogni governo, autogestito.

Sono senza dubbio questi gli anni in cui la Catalogna è più indipendente di tutta la sua storia., ha la sua polizia, il suo esercito, ha tutto... fino a maggio 37 su cui interviene il governo centrale.

Si vede anche il passaggio dal governo guidato dal socialista Largo Caballero e poi da Juan Negrín, timoroso delle trasformazioni sociali ed economiche in Catalogna, Boicottano l'intero processo, non vogliono che la collettivizzazione funzioni. Erano anche terrorizzati dal fatto che il popolo catalano, per lo più sindacalista, potesse avere il potere delle armi.
Da una parte c’era la CNT, il FAI e il POUM, sostenitori delle collettivizzazioni e dall'altro l'UGT (che avevano partecipato alle collettivizzazioni), il PSUC, Repubblicani di sinistra, il Governo Generalitar guidato da Lluis Companys e il Governo centrale che boicottarono l’intero processo fino alla sua distruzione.

Infine Jordi Viader ci ha parlato dell'industria lattiero-casearia socializzata, di come è stata effettuata la sua collettivizzazione, miglioramenti della macchina, le strutture, unificazione delle industrie lattiero-casearie e ci ha fornito diverse foto sull'argomento…

Puoi vedere tutto (tranne il documentario) in questo video.

luglio 152016
 

economia-collettivaQuesto Venerdì 15 di luglio, abbiamo la presentazione di Conferenze per l'80° anniversario della Rivoluzione Sociale, 1936-2016, al Centro Civico La Marineta (Pl. della Chiesa, 7, Mollet del Vallès, un' 100 mt dal Municipio della Città Vecchia) in cui trascorreremo il documentario "Economia collettiva. L'ultima rivoluzione d'Europa 1936/39», di Eulalia Comas (2014).

È un documentario che approfondisce un fatto storico recente e poco conosciuto: l'esproprio e la gestione del lavoro dei 80% delle industrie e dei servizi in Catalogna tra 1936 io 39. È una delle trasformazioni più radicali- e innovatori del XX secolo. L'ultima rivoluzione in Europa.

Il documentario è il risultato di un anno e mezzo di lavoro e ha 13 interviste a testimoni ed esperti di questo periodo come Antoni Castells, Michele Izard, Francesco Cabana, Pelai Pagès, Joan Ullés o Eudald Vila. In tutto il loro 66 minuti, mostrare le immagini, fotografie e documenti dell'epoca da oltre 10 file diversi, tra cui la Fondazione Anselmo Lorenzo per gli Studi Libertari, l'Accademia Enciclopedica Popolare, l'Archivio Montserrat Tarradellas i Macià o Archivio Storico della Città di Barcellona.

Anche, inauguriamo la mostra "La rivoluzione sociale", con immagini del tempo in cui la società cambiò completamente, quando le persone presero in mano la gestione della propria vita.

Avremo la presenza di lo storico Jordi Viader, spiegarli e discuterne collettivizzazioni a Mollet e nella regione.

Siete tutti invitati a venire e partecipare!
Salute!

CGT Vallès Oriental

 

Mandarino: Venerdì 15 di luglio, 18.30h.
SU: Centro Civico La Marineta (Pl. della Chiesa, 7, Mollet del Vallès, un' 100 mt dal Municipio della Città Vecchia)